D
H
M
S
Scopri di più
Le Ali dell'Autotrasporto
Golia - Le Ali dell'autotrasporto

Trasporti eccezionali: Mims pubblica nuove linee guida

02/08/2022

Il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ha firmato il decreto di adozione delle nuove linee guida sui trasporti eccezionali. Le nuove linee guida “descrivono in modo sistemico la normativa e illustrano le procedure per garantire il servizio nella massima sicurezza per le persone e le infrastrutture”, afferma il ministero. 

Il decreto

Il documento contiene, oltre la premessa, altri due capitoli: aspetti normativi e regolamentari e protocollo di verifica per carichi eccezionali per massa. 

Il primo capitolo ribadisce le masse complessive permesse nel caso di eccezionalità di massa ma non di dimensioni: 

- 38 tonnellate per veicoli isolati a tre assi; 
- 48 tonnellate per veicoli isolati a quattro assi; 
- 86 tonnellate per complessi di veicoli a sei assi; 
- 108 tonnellate per complessi di veicoli a otto assi. 

Il limite di 108 tonnellate si può superare solo nel caso di un unico pezzo indivisibile. Questo capitolo sintetizza anche tutti i casi che si possono comprendere nelle autorizzazioni: 

- periodiche: valide per un numero indefinito di viaggi da effettuarsi entro dodici mesi dalla data di rilascio; 
- multiple: valide per un numero definito di viaggi da effettuarsi entro sei mesi dalla data di rilascio; 
- singole: valide per un unico viaggio da effettuarsi entro tre mesi dalla data di rilascio. 

Viene anche chiarito che la “accurata istruttoria preventiva” sulle strade interessate al transito deve essere svolta dagli enti gestori delle strade. Se, secondo i gestori, il percorso non è idoneo al trasporto eccezionale, gli stessi gestori devono individuare un percorso alternativo. Se un percorso idoneo non esiste nella rete di loro competenza, devono invitare tempestivamente il richiedente a trovarlo lui e rinnovare quindi la domanda di autorizzazione. 

Il terzo capitolo ribadisce che “la verifica di transitabilità ai fini del rilascio dell’autorizzazione è un preciso compito in capo al gestore della strada o comunque al titolare delle strutture del sottopasso o sovrappasso”. Obiettivo ultimo è la realizzazione della cosiddetta “anagrafe delle strade” sulle quali è ammessa la circolazione dei veicoli eccezionali. 

Infine, viene proposto un protocollo di verifica per massa che prevede la conoscenza, il monitoraggio e il controllo della sovrastruttura stradale per valutare la compatibilità del trasporto eccezionale, la valutazione delle pavimentazioni stradali, le modalità di verifica della compatibilità con la stabilità dei manufatti e delle opere d’arte. 

Per maggiori informazioni, si rimanda al Decreto allegato a fine articolo. 

Allegato 1_ LLGG Trasporti in condizioni di eccezionalità clicca qui


Contattaci

Grazie per averci contattato, ti risponderemo al più presto.
Si è verificato un errore, riprova più tardi....