Come anticipato
in questa precedente news da
lunedì 20 aprile 2020 è stato possibile prenotare la
domanda di
riduzione compensata dei pedaggi autostradali per i
transiti effettuati nel 2019 dalle
aziende di autotrasporto merci in conto terzi e in conto proprio (Fase 1).
Attraverso la delibera n. 2/20 del Comitato Centrale Albo autotrasporto sono stati stabiliti criteri, modalità e termini per la Fase 2 della procedura di rimborso, che consiste nell’inserimento dei dati relativi alla domanda, nella firma e nell'invio della domanda stessa.
La Fase 2:
- deve avvenire dalle ore 9:00 del 4 maggio 2020 e fino alle ore 14:00 del 24 maggio 2020;
- il suo avvio è possibile soltanto per i soggetti che hanno avuto accesso alla Fase 1, nei termini indicati qui.
Anche per la Fase 2, per le imprese che aderiscono a consorzi di servizi, saranno questi ultimi a provvedere a tutte le procedure necessarie.
La riduzione compensata dei pedaggi autostradali può essere richiesta da imprese, cooperative a proprietà divisa, consorzi, società consortili e raggruppamenti per i costi sostenuti per i pedaggi autostradali in relazione:
- a transiti effettuati a partire dall'1/01/2019 al 31/12/2019;
- con veicoli posseduti a titolo di proprietà o in disponibilità ed utilizzati per servizi di autotrasporto di cose di classe Euro 3, Euro 4, Euro 5, Euro 6 o superiore o alimentazione alternativa od elettrica;
- che rientrano, quanto a sistema di classificazione per il calcolo del pedaggio, nelle classi B, 3, 4 o 5 se basato sul numero degli assi e della sagoma dei veicoli stessi, oppure nelle classi 2, 3 o 4 se volumetrico.
Tale riduzione è commisurata al valore del fatturato annuale relativo ai costi sostenuti per i pedaggi (purché pari almeno ad euro 200.000) e non può essere superiore al 13% del valore del fatturato annuo.
Un'ulteriore riduzione compensata è prevista se i transiti vengono effettuati nelle ore notturne (fermo restando il limite del 13%) vale a dire ingresso in autostrada dopo le ore 22,00 ed entro le ore 02,00 ovvero uscita prima delle ore 06,00.
La riduzione è calcolata in ragione dei diversi scaglioni di fatturato globale annuo, sulla base della classe Euro del veicolo e della relativa percentuale di riduzione, secondo i valori indicati nell’apposita tabella allegata alla delibera.
In allegato la delibera n. 2 del 24 aprile 2020 del Comitato Centrale Albo Autotrasportatori.