A partire da maggio 2021, è stata approvata dal Parlamento Europeo l’introduzione di un nuovo sistema di etichette per gli pneumatici di automobili e camion con l’obiettivo di garantire maggiori standard di sicurezza, sensibilizzare i consumatori sul risparmio di carburante e ridurre l'inquinamento acustico.
Una volta entrato in vigore abrogherà e sostituirà il precedente Regolamento del 2009.
In base alle nuove disposizioni, l’etichetta dovrà contenere informazioni su:
risparmio di carburante
aderenza sul bagnato
rumorosità esterna di rotolamento dello pneumatico.
Per il futuro sono previste ulteriori implementazioni che riguarderanno:
chilometraggio
abrasione
pneumatici rigenerati
aderenza su neve e ghiaccio.
I dati relativi al chilometraggio e all'abrasione (una delle maggiori cause dell’inquinamento da microplastiche) saranno riportati quando diventerà disponibile un adeguato metodo di test.
Le etichette dovranno essere chiaramente visibili per i consumatori e dovranno essere sempre esposte in fase di vendita (anche online) e dovranno disporre di codice QR per una facile scansione.
Tale Regolamento si applicherà anche ai veicoli pesanti (i cosiddetti pneumatici C3), che attualmente non sono coperti dai requisiti Ue e porterà a una riduzione di 10 milioni di tonnellate di emissioni di Co2 e a un aumento del fatturato nel settore di 9 miliardi di euro.
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno accetti il servizio e gli stessi cookie. - Privacy Policy