Dal MIT il Nuovo Protocollo di Regolamentazione per il Trasporto
Dal MIT il Nuovo Protocollo di Regolamentazione per il Trasporto
Pubblicazione: 20/03/2020
Emanato oggi il nuovo protocollo che indica le corrette pratiche da adottare per chi opera nel trasporto, al fine di contrastare la diffusione del virus COVID-19.
Le disposizioni sono divise in generiche (valide per tutti i settori del trasporto, marittimo, aereo, stradale,...) e specifiche.
DISPOSIZIONI GENERICHE
Informazione: informare gli addetti sul corretto uso di mascherine, etc.
Sanificazione: da operare frequentemente e appropriatamente per locali, automezzi, veicoli speciali e di lavoro...
Dispenser : installazione di dispenser di disinfettanti per i passeggeri.
Biglietterie passeggeri: garantire le distanze di sicurezza fra chi accede per l'acquisto di biglietti, oppure prevedere l'obbligo di uso di mascherine.
Distanze: tutto il personale viaggiante e/o che abbia rapporti con il pubblico deve osservare la distanza di sicurezza (1 mt) o, in alternativa, l'uso di mascherine.
Corsi di formazione: sospesi se non effettuabili da remoto.
Informazione all'utenza: comunicazioni, anche a bordo dei veicoli, che indichino il giusto comportamento (distanze, etc...), precisando che in difetto il servizio verrà interrotto.
Spogliatoi: evitarne l'uso ove possibile.
DISPOSIZIONI SPECIFICHE PER L'AUTOTRASPORTO
Autisti:
Rimangono a bordo del veicolo. Possono scendere, preferibilmente con dotazioni di sicurezza (mascherina, guanti,...), altrimenti mantenere assolutamente distanza di sicurezza (minimo 1 mt...).
Divieto di accesso agli uffici dei luoghi di carico e scarico, tranne che per accedere ai servizi igienici.
Responsabili dei luoghi di carico e scarico
Obbligo di predisporre servizi igienici dedicati esclusivamente agli autisti che frequentano i luoghi
Prevedere adeguata pulizia giornaliera dei servizi dedicati agli autisti
Prevedere idoneo gel igienizzante per le mani da riservare agli autisti.
Ove necessario contatto fra gli addetti a meno di 1 mt. di distanza, anche se all'aperto, obbligo di mascherine.
Garantire, ove possibile, turnazione dipendenti nelle aree di carico/scarico per diminuire i contatti e creare gruppi autonomi, distinti e riconoscibili.
Aziende Trasporto
Per la consegna di pacchi, invio nota informativa alla clientela (preferibilmente da recaptire via web) sul corretto comportamento da tenere durante le operazioni di consegna
Evitare contatto con il destinatario delle consegne via Riders, omettendo anche la firma di avvenuta consegna. (altrimenti è obbligatorio uso di mascherina e guanti).
Ove necessario contatto fra gli addetti a meno di 1 mt. di distanza, anche se all'aperto, obbligo di mascherine.
In allegato il provvedimento completo in originale.
Allegati
N
Descrizione
File
Download
1
1925_Protocollo di Regolamentazione per il Trasporto.pdf
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno accetti il servizio e gli stessi cookie. - Privacy Policy